youtube
whatsapp
spotify

Gruppo Corale LA REIS

Gruppo Corale La Reis

info@lareis.com


facebook
instagram

HOME | CHI SIAMO | CONTATTI | DISCOGRAFIA | STORIA DEL CORO | DOVE ABBIAMO CANTATO | RASSEGNE

© Copyright 2025 | GRUPPO CORALE LA REIS - via Roma, 15 - 12029 San Damiano Macra - P. IVA 02697710040 | All Rights Reserved

Vi chiederete: ma cos'é "LA REIS"?

 

“LA REIS” è semplicemente un gruppo di uomini più o meno giovani, uniti dal piacere del canto che fanno del loro hobby motivo d'incontro e di amicizia. Probabilmente alcuni di voi, soprattutto gli appassionati, sapranno quali e quanti sforzi occorrono per portare avanti un discorso di gruppo. Ma l'amore per il canto corale fa sì che ogni piccola delusione e scoramento, in alcuni periodi difficili, vengano superati con slancio e fiducia.

 

Inoltriamoci, passo dopo passo, alla scoperta del nostro coro a voci virili.

Ci teniamo particolarmente, come degna introduzione, presentare il contesto geografico e sociale in cui vive "LA REIS". Tra le montagne del West-Italy nel sud del Piemonte, in piena Ousitanho, nella bellissima, aspra ed ancora incontaminata Valle Maira fa capolino San Damiano Macra! 

La nostra Valle Maira ha montagne stupende, incastonate da innumerevoli laghetti alpini, disseminate di boschi di pini e larici e, più in alto, di verdi pascoli e scoscesi pendii tra costoni rocciosi e brulle pietraie. Tutto fra i silenzi irreali che solo la montagna sa regalare. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per contro, ha subito negli anni passati un forte spopolamento, il tessuto sociale si é indebolito drasticamente, portando l'abbandono di piccole e grandi borgate sparse nei profondi valloni laterali che la circondano. 

"Grangie", abitazioni che nascondono tra le pietre bianche dei muri, sotto le "lauses" (lastre di ardesia, che un tempo ne ricoprivano il tetto, sbriciolate in terra dopo il crollo dovuto all'abbandono), istorie di miserie, accompagnate più da sofferenze che da gioie, latente povertà contadina, duro lavoro per strappare alla terra di che sfamarsi, ora monumenti di un passato e di una civiltà estinta.
Il lettore attento capirà immediatamente quali grandi perdite hanno dovuto subire questi luoghi ma fortunatamente negli ultimi anni c'è stato un ritorno alla montagna e tanti paesi e borgate sono rinati.
Il panorama che più da vicino tocca l'ambito corale, si presenta quasi privo di volenterosi del canto. Occorre ampliare a dismisura il raggio di ricerca di appassionati e rende in alcuni momenti difficile il ritrovarsi in numero sufficiente per le consuete prove. Tutto ciò facilitato dall'assoluta mancanza di tradizione riguardo al canto corale nei nostri luoghi e la disabitudine al canto nella vita di tutti i giorni, soprattutto tra i giovani...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

San Damiano Macra (conta oggi circa 400 abitanti) con la sua bellissima chiesa parrocchiale all'entrata del paese, é circondato da frazioni e innumerevoli borgate. Frazioni, un tempo non lontano, aventi ognuna la propria sede comunale, come Lottulo, Paglieres, Pagliero. Proprio in quest'ultima frazione a circa 4km da San Damiano, presso la trattoria Belvedere di Giacu e Iolanda nasceva il 21 aprile 1989, il gruppo corale "LA REIS". Per arricchire di poesia l'avvenimento, ci si metteva pure il tempo, che con una copiosa nevicata costringeva i fondatori a salire a piedi alla frazione, in borgata Chiesa, e ad abbandonare l'automobile a 1km sotto al luogo dell'appuntamento. 

Lì aspettavano tre amici, già esperti coristi, che gettarono le basi del sodalizio. I tre "profeti" sono: Francesco CASTAGNO, dall'enorme carisma, maestro di coro, che chiameremo come solitamente usiamo fare "Cheche", il quale con gran pazienza da una parte e con il bastone dall'altra, ci prese per mano e, con Carlo LERDA e Antonio COLTELLA, ai quali si aggiunse nelle serate successive anche "Nino" Sebastiano MONTERSINO, c'insegnò i primi rudimenti del canto corale. I sei "fundador": sono Diego NESSI, Dario ROSANO, Piergiorgio EINAUDI, Andrea EINAUDI, Guido RIVERO e Silvio EINAUDI. Silvio, bravo organista, che poteva diventare il nostro primo maestro, non se la sentì, cosicché, decidemmo di rivolgerci a un giovane di S. Damiano che stava svolgendo il servizio militare presso la fanfara della Brigata Alpina Taurinense. Bernardino OLIVERO accettò volentieri l'incarico ed incominciò a "imbastire" i primi canti con quei volonterosi e poco disciplinati apprendisti. 

Insomma, la voce si sparse, arrivarono i primi amici, e poi altri e altri ancora... e così "LA REIS" mosse i primi passi. Prima sede ufficiale fu il "Croto dì Alpin" (sempre a Pagliero) per gentile concessione del gruppo A.N.A. di S. Damiano Macra con il quale siamo legati da una stretta e proficua collaborazione. 

Non potete immaginare con che spirito si saliva a Pagliero per le prove il venerdì sera. Poteva cadere il mondo ma nessuno dei coristi poteva mancare: vero e antico spirito romantico! Che feste e che notti ragazzi!!! Il tempo sembrava fermarsi! Che infanzia felice quella del nostro coro!!!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma veniamo al nome scritto in lingua provenzale-occitana: "LA REIS" ovvero "la radice". In provenzale-occitano innanzi tutto perché siamo tra i confini di quell'antica terra che dai Pirenei, attraverso tutta la Francia meridionale, giunge fino alle basse valli alpine cuneesi e torinesi, e poi perché da queste parti, soprattutto nelle borgate, si parla ancora questa meravigliosa lingua. Negli ultimi anni c'é stato un risveglio, una ricerca delle tradizioni, degli antichi valori del mondo provenzale-occitano. Il ritrovato interesse ha portato alla riscoperta di quell'eredità culturale, artistica ed umana, lasciata da chi ci ha preceduto, che giaceva sepolta nei ricordi degli anziani, alla riscoperta di una cultura che é stata ed é la "nostra" cultura. 

"La Reis" é nata in questo contesto e nel suo essere coro tenta di mantenere vivo, attraverso le sue cante, ciò che ricorda il passato. E se qualche volta siamo riusciti a trasmettere questo messaggio al pubblico, ne siamo orgogliosi e felicissimi poiché pensiamo sia il miglior risultato cui un coro possa ambire! 

 

Dopo pochi anni la sede viene trasferita nel concentrico di San Damiano Macra, nei locali concessi dal Comune, il quale bisogna sottolinearlo ci ha sempre aiutato sia nella copertura delle spese vive della sede stessa, sia d'appoggio alle iniziative che via via abbiamo proposto e realizzato. 

Il 1994 segna per il coro un momento triste e difficile. Il 10/04/1994 uno dei fondatori del coro, Piergiorgio EINAUDI, subisce un grave incidente automobilistico, che a 22 anni lo costringe a vivere in carrozzina, tetraplegico. Il coro si stringe intorno all'amico. Inizialmente va a fargli visita al centro di riabilitazione di Coubert nei pressi di Parigi, poi, con gioia, lo riabbraccia e lo riaccoglie tra i ranghi, dando il suo grande contributo per il sostegno morale dello sfortunato ma "indistruttibile" Pier.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bernardino OLIVERO dirige il coro fino al 1994. 

Dal 1995 il già corista e autodidatta Andrea EINAUDI, subentra alla direzione del coro e apporta immediatamente il suo stile, la sua impronta, grazie al grande entusiasmo e carisma cui é dotato, mantenendo comunque inalterate le caratteristiche iniziali di indirizzo musicale cui si era ispirato il coro. Infatti il repertorio, fin dagli albori, prende spunto essenzialmente dai canti tradizionali di montagna e degli alpini, ricalcando il repertorio del coro S.A.T. di Trento. Si attinge inoltre ai canti popolari piemontesi rielaborati da Angelo AGAZZANI, ai canti d'autore, vedi Bepi DE MARZI e Masino ANGHILANTE. Quest'ultimo, grazie alle sue poesie, ci ha permesso di presentare alcuni canti in lingua provenzale con armonizzazioni proprie del coro o regalateci con gran cuore ed amicizia da Carlo SEMERIA. Canti profondamente nostri che ci caratterizzano ed improntano il nostro essenziale repertorio. Di recente vanno ad aggiungersi diversi canti presi a prestito dai cantori del coro trentino SOSAT. 

Un'amicizia particolare ci lega al coro "Cesare RINALDO" di Coggiola (BI) dal quale abbiamo imparato ad amare l'armonia del canto corale, inimitabile nell'impostazione e perfetto nell'amalgama di voci, diretto fino a ier l'altro,da Domenico BASSOTTO, maestro ricco di personalità, di umiltà, generoso e stimato da tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo. Un legame quasi di parentela ,invece, ci unisce al coro polifonico di Monterosso Grana (CN), "LA CEVITOU", con il quale abbiamo sempre passato serate bellissime in amicizia ed allegria, che serbiamo gelosamente nel nostro cuore. Insieme a Fabrizio SIMONDI, che adesso dirige il coro polifonico "L'ESCABOT" di Caraglio che con la sua indubbia capacità musicale e interpretativa nella direzione, prima con "La Cevitou" e adesso con "L'Escabòt" é arrivato lontano e gli auguriamo possa ripetersi e ottenere nuovi successi anche in futuro.


Dal 2001 "LA REIS" è gemellata con il Coro Polofonico "ZENTE SARDA" di Ovodda, paese "barbaricino" incastonato tra i monti del Gennargento in provincia di Nuoro dove abbiamo trovato dei "fraire" (fratelli) e ad ogni incontro (ah se non ci fosse il mare di mezzo) la festa si fa Festa con la maiuscola!!!

 

Nel 2011, alla presentazione de ‘L tò Almanac 2012 (Primalpe) all’Auditorium Bertello di Borgo San Dalmazzo (CN) "La Reis" viene insignita del: "Premio speciale del Centro Occitano "Detto Dalmastro" per la divulgazione della lingua, della cultura e della letteratura tramandata attraverso i canti alpini in lingua occitana"

Nel 2018, il Comune di Roccabruna (CN) ha consegnato al nostro maestro Andrea EINAUDI
il "Premio speciale Alberto Isaia 1000 anni della Valle Maira"
(il premio viene assegnato ad autori di opere che contribuiscono a documentare e valorizzare la Valle Maira)

 

Qui trovate la nostra discografia

 

Non dimenticatevi di iscrivervi ai nostri canali social

 

Un saluto a tutti voi, grazie e arrivederci a presto!!!

                                                                                           Gruppo Corale "LA REIS"

da col maurin remo spertin whatsapp image 2016-08-03 at 07.29.33.jpeg
buone feste proloco 2021.jpeg
locanda belvedere pagliero ps instagram.jpeg
la reis a coubert 1995 francia